CO.BIO.D.O.C

Nasce come progetto pilota per il rilancio in
chiave nuova di un territorio, percepito non
solo come culla di valori e ideali, ma anche
come tessuto sociale e naturale che unisce
le realtà che lo animano.

foto-uva

Oltre a creare prodotti nuovi sulla base delle
materie prime tradizionali, lo scopo del
progetto è creare un’alleanza tra le parti volta
all’aggiornamento creativo reciproco,
attraverso una vision condivisa mirata al
valore-territorio.

CO.BIO.D.O.C

Nasce come progetto pilota per il rilancio in chiave nuova di un territorio, percepito non solo come culla di valori e ideali, ma anche come tessuto sociale e naturale che unisce le realtà che lo animano.

foto-uva

Oltre a creare prodotti nuovi sulla base delle materie prime tradizionali, lo scopo del progetto è creare un’alleanza tra le parti volta all’aggiornamento creativo reciproco, attraverso una vision condivisa mirata al valore-territorio.

IL PANIERE DI LUNGA VITA

Prologo di CO.BIO.D.O.C, è il progetto IL PANIERE DI LUNGA VITA, un’azione di marketing presentata da UNICAM all’Expo Milano 2015: la longevità della popolazione maceratese ha unito diversi brand locali nella promozione del territorio.

UNICAMONTAGNA

A seguito del sisma del 2016, il progetto UNICAMONTAGNA è stato la chiave di volta intorno alla quale si è formato il partenariato di CO.BIO.DOC.: il progetto ha permesso il consolidarsi di rapporti solidi e di lavorare ad una rinascita creativa del territorio. Motore di UNICAMONTAGNA è la creatività trasversale che attraversa tutte le fasi del progetto e unisce industrie tradizionali e imprese 4.0.

CO. BIO. DOC.

Governance condivisa, valorizzazione dell’identità locale e attenzione al wellness sostenibile e all’ambiente sono i fattori che hanno unito i partner nell’alleanza che ha dato origine a CO.BIO.DOC.

I collaboratori di CO.BIO.DOC. mirano a creare una gamma di prodotti e servizi nuovi, che rispecchi le tradizioni del territorio maceratese ma che sappiano anche rispecchiare la creatività e l’evoluzione delle imprese locali, ponendosi nel continuum valoriale di tradizione e innovazione.

Icone01_Paniere

IL PANIERE DI

LUNGA VITA

Prologo di CO.BIO.D.O.C, è il progetto IL PANIERE DI LUNGA VITA, un’azione di marketing presentata da UNICAM all’Expo Milano 2015: la longevità della popolazione maceratese ha unito diversi brand locali nella promozione del territorio.

Icone01_UnicaMontagna

UNICAMONTAGNA

A seguito del sisma del 2016, il progetto UNICAMONTAGNA è stato la chiave di volta intorno alla quale si è formato il partenariato di CO.BIO.DOC.: il progetto ha permesso il consolidarsi di rapporti solidi e di lavorare ad una rinascita creativa del territorio. Motore di UNICAMONTAGNA è la creatività trasversale che attraversa tutte le fasi del progetto e unisce industrie tradizionali e imprese 4.0.

Icone01_Cobiodoc

CO. BIO. DOC.

Governance condivisa, valorizzazione dell’identità locale e attenzione al wellness sostenibile e all’ambiente sono i fattori che hanno unito i partner nell’alleanza che ha dato origine a CO.BIO.DOC.

I collaboratori di CO.BIO.DOC. mirano a creare una gamma di prodotti e servizi nuovi, che rispecchi le tradizioni del territorio maceratese ma che sappiano anche rispecchiare la creatività e l’evoluzione delle imprese locali, ponendosi nel continuum valoriale di tradizione e innovazione.

Imm-03

L’analisi del mercato ha identificato il settore
cosmetico come il più adatto alla realizzazione
di una serie di prodotti capaci di incarnare le
due anime del progetto e di rivolgersi ad un
consumatore sempre più attento alle
tematiche ambientali.

Imm-03

L’analisi del mercato ha identificato il settore cosmetico come il più adatto alla realizzazione di una serie di prodotti capaci di incarnare le due anime del progetto e di rivolgersi ad un consumatore sempre più attento alle tematiche ambientali.

L’elemento simbolo di questo kit di prodotti è il
vino, particolarmente importante
nell’entroterra maceratese, in particolare a
Matelica, città del celebre Verdicchio di
Matelica, uno dei vini italiani più conosciuti a
livello internazionale.

L’elemento simbolo di questo kit di prodotti è il vino, particolarmente importante nell’entroterra maceratese, in particolare a Matelica, città del celebre Verdicchio di Matelica, uno dei vini italiani più conosciuti a livello internazionale.

A partire dal materiale di scarto delle vinacce,
una lavorazione attenta e controllata
ha dato origine a prodotti
unici e irriproducibili.

Come si lavorano le fecce?

VENDEMMIA

Raccolta dell’uva matura tra i filari della vigna
freccia-dx

PIGIATURA E PRESSATURA

Si lavora l’uva, prima si pigia poi si pressa per ricavarne il mosto
freccia-dx

FERMENTAZIONE

Il mosto inizia la fermentazione naturale a temperatura controllata trasformando lo zucchero in alcool
freccia-sx-curva-dx

FECCIA

Prodotto di scarto che si forma man mano che il vino si chiarifica
freccia-sx

SONICAZIONE

Uso di onde ultrasoniche per dissolvere soluzioni
tre-frecce

CHIARIFICAZIONE

La chiarificazione è un processo naturale dove il vino perde tutte le sostanze solide
freccia-sx-curva

Centrifugato

Squalene

Come si lavorano le fecce?

collaborano al progetto:

Logo_grafostilBN
Logo_Halleymedia_BN
Logo_belisarioBN
Logo-Studio Impresabn
logonerokrila